
#nextleveldigital
visionhealth42

Iniziativa Internazionale | Kick-off Event 10/11 Maggio 2022 | digitale
Sei pronto per dare vita al collegamento in rete del sistema sanitario europeo?
... saliamo ad un nuovo livello!

About
Immaginate di sviluppare una soluzione a un problema nel settore medtech e di poter portare il vostro prodotto su un mercato unificato attraverso sistemi interoperabili e processi di approvazione UE unificati in tutta Europa.
Oppure hai bisogno di cure mediche all'estero in Europa e i tuoi dati sanitari protetti sono sempre dove tu sei.
Sarebbe una pietra miliare per l'assistenza sanitaria sostenibile in Europa - non è vero?
#nextleveldigital
L'iniziativa visionhealth42 si è posto come obiettivo il progetto di elaborare e realizzare questa visione in Europa: come potrebbe essere avere a disposizione una rete digitale nel settore sanitario europeo?
visionhealth42 offre la piattaforma ideale per:
-
rafforzare la cooperazione internazionale nell'assistenza sanitaria,
-
trarre vantaggio comune dalle innovazioni,
-
discutere le questioni relative alla protezione dei dati e gli aspetti etici oltre confine,
-
progettare insieme un sistema sanitario europeo sostenibile e forte.
Let's shape our health together!
Advisory Board
Ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2021

Roberto Ascione
CEO & Founder
Healthware Group

Prof. Mariano Corso
Co-founder & President
Partners 4 Innovation
Professor, Politecnico di Milano

Prim. Univ.-Prof. Dr. Alexander Gaiger
Program Director Telemedicine, E-Health & Artificial Intelligence, Comprehensive Cancer Center, Medical University of Vienna

Julia Hagen
Director Regulatory & Politics
hih Health Innovation Hub

Dr. Eva-Maria Kirchberger
Marie Curie Fellow, Strategy & Entrepreneurship, Imperial Business School; Senior Teaching Fellow, Enterprise & Innovation, Imperial Dyson School of Design Engineering

Dr. Katharina Ladewig
Managing Director
EIT Health Germany

Paolo Michelutti
Expert in HR management and organisation & Project manager in EU projects on healthcare organisation and health workforce projects

Prof. Dr. Sylvia Thun
Director Core Unit eHealth and Interoperability
Charité Visiting Professor
Berlin Institute of Health

Laura Wamprecht
Managing Director
Flying Health GmbH

Bart de Witte
Founder
Hippo AI Foundation gGmbH

Ao. Univ.-Prof. Dr. Jürgen Zezula
Chairman of the Ethics Committee of the Medical University of Vienna

Argomenti
1. Cooperazione internazionale nella sanità
2. Digitalizzazione e innovazione nel settore sanitario
3. Privacy ed etica
Le sfide nel settore sanitario richiedono una cooperazione internazionale al più alto livello. Il sistema sanitario nell'UE è una questione nazionale e spesso gestito dalla politica regionale dei paesi. Questo rende più difficile la cooperazione internazionale. Tuttavia, le pandemie, come quella che stiamo vivendo con Covid-19, e le malattie in generale non conoscono confini nazionali.
visionhealth42 esplora quindi le seguenti domande:
-
Quali agevolazioni a livello UE dovrebbero essere introdotte per rafforzare la cooperazione nel settore sanitario?
-
Come possiamo garantire l'interoperabilità in Europa a livello tecnico, organizzativo e semantico?
-
Quali standard a livello europeo dovrebbero essere creati per progettare insieme un sistema sanitario sostenibile per l'Europa?
-
Come possiamo unificare il mercato europeo per aumentare la competitività internazionale?
L'Europa è caratterizzata da una ricchezza di idee e applicazioni innovative per il settore sanitario. Tuttavia, ci sono spesso criteri di approvazione diversi e più complicati per una stessa soluzione digitale in diversi paesi.
visionhealth42 esplora quindi le seguenti domande:
-
Quali modelli di rimborso per le applicazioni digitali e la loro integrazione nel sistema sanitario esistono in Europa? Esempi di buone pratiche in Europa
-
Che aspetto ha il viaggio digitale ottimale del paziente?
-
Quali processi di approvazione UE dovrebbero essere introdotti per rendere l'intero mercato europeo accessibile alle start-up e alle innovazioni medtech europee?
-
Quale dovrebbe essere la strategia e i modelli di finanziamento per le medtech per permettere lo scaling?
Le soluzioni digitali permettono l'efficienza, ma i problemi di protezione dei dati e l'etica spesso ostacolano il progresso attraverso la digitalizzazione. Il GDPR lanciato dall'UE è una pietra miliare sulla sicurezza dei dati e la protezione dei dati dei pazienti. Tuttavia, l'adattamento del GDPR alle realtà regionali rende difficile gestire facilmente questo insieme di regole.
visionhealth42 esplora quindi le seguenti domande:
-
Come si possono scambiare i dati dei pazienti in modo sicuro - in senso tecnico ed etico?
-
Storage location Europe: lo spazio europeo dei dati sanitari è adatto per aumentare la cooperazione internazionale nel settore sanitario?
-
Come si possono creare standard aperti europei e open source?
-
Come dovrebbero essere le linee guida dell'UE per l'IA e l'etica?
Congresso in programma nel 2023
I relatori della visionhealth42 saranno annunciati a breve.
Luogo




Trieste
Trieste è la città dei venti. Un tempo città portuale imperiale e reale, si trova in Italia, ma è la città più meridionale del Nord Europa. I nomi di molti grandi poeti e scrittori come Rainer Maria Rilke e James Joyce sono strettamente associati alla città. Con il suo fascino marittimo, è da sempre un crogiolo di culture. Alla fine del XIX secolo, la cultura del caffè a Trieste era in piena fioritura e c'erano più di 500 giornali e riviste in diverse lingue. Trieste è una città vivace in cui da molti secoli convivono culture, popoli e religioni diverse, un modello che l'Unione Europea può solo desiderare. La città e il suo paesaggio storico ti invitano sempre ad escursioni divertenti e varie.

Hotel Savoia Excelsior Palace
Con vista sul Golfo di Trieste, l'Hotel Savoia Excelsior Palace si trova in una posizione eccellente, proprio nel centro della città. L'hotel a 4 stelle Superior si trova in un edificio storico del XIX secolo ottimamente restaurato.
Le sale riunioni sono elegantemente arredate con soffitti affrescati e imponenti lampadari e dispongono tutte di luce naturale - per riunioni di alto livello. Ulteriori informazioni

Giorno 1 - "Cooperation Day"
Mattina
Giorno 2 - "Innovation Day"
Relatori principali | Plenaria | Voto interattivo
Digital innovation camp | Nuove tecnologie | Start up pitch
Pomeriggio
Sera
Mattina
Pomeriggio
Sera
Sessioni interattive | Workshop
Tour in barca al Castello di Duino | Gala di ricevimento | Assegnazione fondi per la ricerca
Presentazione dei risultati e l’elenco delle richieste | Get Together
Relatori principali | Plenaria | Voto interattivo
Data
Primavera 2023
Agenda
Contatto
Iscriviti alla Newsletter

